La prima scelta per finire le stampe internamente

Questo mese approfondiamo la conoscenza di un macchinario pensato per i centri copia, gli stampatori digitali e i tipografi, che desiderano essere indipendenti nel rifinire le stampe.

 Surelam 380

Parliamo con Tiziana Mozzoni del Gruppo Cabiria Comunicazione di Parma (www.cabiria.net) di quali sono le loro applicazioni più frequenti:
Abbiamo acquistato la Surelam, perché per noi è indispensabile poter dare una risposta immediata ai nostri clienti; i rilegatori sono sempre meno e spesso hanno molto lavoro e tempi lunghi, noi plastifichiamo menu di ristoranti, le copertine dei documenti e i biglietti da visita. Ci troviamo bene, è una macchina compatta e versatile, soprattutto facile da usare.
Troviamo che la qualità del prodotto finale e il prezzo abbiano una relazione davvero vantaggios
a.”

Ci siamo confrontati poi con Marco Benvenuti, titolare della Tipografia Benvenuti di Livorno (tipografiabenvenuti.jimdo.com) sul perché abbia scelto proprio questa macchina: “Avevamo solo una piccola plastificatrice a pouches; tutti i lavori erano plastificati all’esterno. Ma il lavoro è cambiato, si muove come il vento e ora, sempre più spesso, ci occupiamo di piccole tirature, da 100/200 unità.
Per questo tipo di esigenze, Surelam 380 consente una produzione rapida ed efficiente. L’abbiamo presa proprio per questo. Ora plastifichiamo spesso brochure, cartelline e biglietti da visita, stampati sia in off-set che digitale
.”

Surelam 380 può montare tutti i film standard, lo speciale Ultrabond, specifico per la stampa digitale e può applicare anche le lacche esclusive GMP: Microcrystal che si stende su tutta la superficie del foglio e anche il nuovo Digital Sleeking, che invece copre a spot le zone dove è presente il toner, in lucido, opaco, argento, oro e ologramma.
Surelam 380 permette di ottenere ottimi risultati anche su stampe digitali difficili (come quelle con fondi molto saturi d’inchiostro) grazie alla combinazione di piastre e rulli caldi che garantiscono una forte adesione del film alla superficie da plastificare.

Questa plastificatrice è dotata di un rullo superiore in acciaio teflonato che esercita una pressione maggiore rispetto alle plastificatrici standard.
Questo rullo è intercambiabile con i rulli goffratori per offrire diverse possibili finiture di film, come ad esempio l’effetto sparkler e pelle.
Può utilizzare film in Poliestere (PET) Heat Seal, da 25 a 250 micron e film in Polipropilene, il POLYNEX (OPP termico), da 25 a 40 micron, soprattutto nella sua versione UltraBond, specifico per stampe digitali.
Resistente e adatta a film di grandi dimensioni, lavora a una velocità massima di 7mt/min ed è quindi una macchina particolarmente veloce per la finitura delle stampe digitali.

Commenti

Post popolari in questo blog

A contatto con i nostri film il cibo non cambia né odore né sapore!

Nuove idee da 60 anni