La Prima è stata fondata nel 1962 ed io, che faccio parte della terza generazione, ne son molto fiera. L'avventura è cominciata con una donna, la mia prozia Flora Terracciano , che ha pensato che si potessero produrre i dorsi plastici in Italia. Adesso può sembrare un sistema banale, ma ti assicuro che allora era un tipo di rilegatura moderna e innovativa. Allora i dorsi venivano prodotti a mano uno ad uno! Negli anni ottanta, quando si è inserito in azienda anche mio padre, Francesco Rebora, l'innovazione proseguì con la tecnologia, l'acquisto del primo personal computer e con il progetto ambizioso di progettare e produrre delle rilegatrici a dorsi. La prima produzione fu un successo e le macchine Prima vennero esportate all'inizio in tutta Europa e poi in tutto il mondo , dai paesi Arabi fino all'Australia ed al Giappone. Da piccola mi affascinava guardare una cartina appesa in ufficio: una rappresentazione del mondo con sopra tante puntine rosse che indica
Siamo lieti di presentare Surelam Pro III-540 , la plastificatrice da tavolo professionale pensata per le tipografie e gli stampatori digitali, che consente di plastificare un singolo lato così come di effettuare l'incapsulazione. Avendo la possibilità di regolare indipendentemente la temperatura dei rulli, ed essendo dotata di barra snervatrice , questa macchina è particolarmente indicata per l'applicazione del film anche su un solo lato. Ecco le principali caratteristiche: luce massima 540 mm dotata di un rullo superiore teflonato che esercita una pressione maggiore rispetto alle plastificatrici standard controllo indipendente della temperatura dei rulli superiore ed inferiore plastificazione ad incapsulazione con film Perfex , anche nella versione UltraBond, specifica per stampe digitali laccatura single side con Microcrystal, grazie all'albero riavvolgitore plastificazione single side con film Polynex , anche nella version
Questo mese approfondiamo la conoscenza di un macchinario pensato per i centri copia, gli stampatori digitali e i tipografi, che desiderano essere indipendenti nel rifinire le stampe. Surelam 380 Parliamo con Tiziana Mozzoni del Gruppo Cabiria Comunicazione di Parma (www.cabiria.net) di quali sono le loro applicazioni più frequenti: “ Abbiamo acquistato la Surelam, perché per noi è indispensabile poter dare una risposta immediata ai nostri clienti; i rilegatori sono sempre meno e spesso hanno molto lavoro e tempi lunghi, noi plastifichiamo menu di ristoranti, le copertine dei documenti e i biglietti da visita . Ci troviamo bene, è una macchina compatta e versatile, soprattutto facile da usare. Troviamo che la qualità del prodotto finale e il prezzo abbiano una relazione davvero vantaggios a.” Ci siamo confrontati poi con Marco Benvenuti, titolare della Tipografia Benvenuti di Livorno (tipografiabenvenuti.jimdo.com) sul perché abbia scelto proprio questa macchina: “ Avevamo solo
Commenti
Posta un commento